Alla domanda se possiamo fidarci della Bibbia e se veramente possiamo considerarla Parola di Dio, l’apologeta Simon Edwards del ministero internazionale RZIM risponde sì! Sostiene anche di avere più fiducia nella Bibbia oggi, avendola studiata, di quanto non ne avesse all’inizio.
Una delle cose più affascinanti della Parola di Dio, continua il Dr Edwards, è che si rivolge sia alle persone più povere e prive di educazione, sia alle persone con più alti livelli accademici; inoltre, quando esaminiamo le basi storiche di questo libro, scopriamo che risulta positivo a tutti i test che gli studiosi possono fare su un documento storico.
Un primo test degli studiosi è quello di verificare l’accuratezza di un documento storico antico: quanto ciò che possediamo sia conforme al documento originale. Per quanto concerne la Bibbia, il Dr. Edwards sostiene che gli studiosi le attribuiscono il 100% di fiducia nella corrispondenza tra il documento che abbiamo oggi tra le mani e l’originale; ci sono troppi manoscritti per poter sostenere il contrario. Fin dall’inizio, infatti, sono state fatte copie e trascrizioni in molteplici manoscritti che si sono proliferati nei primi anni della chiesa senza che ci fosse nessun controllo centralizzato.
Il Dr. Edwards prosegue esaminando un secondo test fondamentale per gli storici: quanto sia affidabile il documento originale. Ad esempio, gli studiosi si chiedono quanto tempo sia intercorso tra gli eventi scritti e quelli narrati, perché se gli eventi scritti risalgono a più di cento anni dopo si potrebbe mettere in dubbio l’autenticità di questi eventi; ma se gli eventi scritti risalgono a venti, trenta anni dopo l’evento stesso, ci sarebbero persone ancora vive, “testimoni oculari†degli eventi narrati, che potrebbero quindi testimoniare se quanto scritto sia vero. Il Vangelo di Marco è stato scritto venti/trent’anni dopo la morte di Gesù, alcune delle lettere di Paolo cinquanta anni dopo. Inoltre, volendo ipotizzare il tentativo di inventare una nuova religione, gli eventi narrati nei Vangeli risulterebbero inconvenienti: la testimonianza di una donna non aveva la medesima autorità della testimonianza di un uomo; eppure nella Bibbia leggiamo che furono le donne le prime testimoni oculari della resurrezione di Gesù, perché è ciò che effettivamente è accaduto. La Bibbia supera anche questo test con il massimo dei voti!
Il Dr. Edwards prosegue con l’ultimo test che fanno gli storici: quanto di ciò che si sta affermando in un documento antico corrisponda con altre fonti al di fuori di esso. Nella Bibbia possiamo notare che alcuni nomi del Nuovo Testamento sono accompagnati da descrizioni, ad esempio: “Maria Maddalenaâ€, “Maria la mamma di Gesùâ€, “Simon Pietroâ€, “Simon Magoâ€, “Simone Zelotaâ€; altri nomi, invece, non hanno nessuna descrizione, ad esempio Barnaba. La ragione è che certi nomi erano molto comuni, altri no. Soltanto circa quindici anni fa gli storici hanno potuto mettere insieme i nomi effettivamente popolari in quel determinato periodo storico e confrontare questi con quelli che sono i nomi comuni nella Bibbia; si è potuta riscontrare concordanza tra i primi e i secondi.
La Bibbia, conclude il Dr Edwards, supera ogni test degli studiosi con il massimo dei voti, ma il test più importante rimane sempre quello personale:
"Se non hai mai letto la Bibbia per te stesso, allora fallo! Tante persone, infatti, nella loro lettura della Parola di Dio, più che un libro antico, hanno incontrato Colui che ha trasformato la loro vita: Gesù Cristo."
Fonti
Articolo scritto il 14/06/2020 da Miracoli Anna
In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.
Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:
article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!
Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".
Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live