Enzo Incontro: Con grande velocità si stanno affermando alcuni principi fondati sulla paura e su un’imposizione censoria apparentemente necessaria, con il fondamentale aiuto dei mezzi di comunicazione di massa, che ne pensi?
Diego Fusaro: Livelli di idiozia irraggiungibili. È ormai chiaro che c’è un obiettivo di distruzione di ogni resistenza rispetto al nuovo mondo orwelliano che sta prendendo forma, quindi cultura e spiritualità sono ostacolo e si cerca di svuotare ogni individuo negandogli il beneficio del dubbio, rendendolo marionetta gestita in maniera cadaverica. Molti non sono pronti a capire che sta succedendo, trovano tutto normale e, come nella caverna di Platone, si ribellano contro chi manifesta senso del dubbio rispetto a quanto sta accadendo. Il dubbio è l’inizio della sapienza. È solo dal dubbio che può sorgere la sapienza, venendo superato, ma essendo comunque punto di partenza. La democrazia si distingue dal regime perché anche chi sbaglia ha diritto di esprimere la propria opinione per venire poi magari pubblicamente e sempre liberamente contraddetto. Oggi chi non risponde alla scienza pura della verità assoluta viene silenziato da piattaforme private.
Enzo Incontro: In un video in cui eri presente anche tu, il noto psichiatra, saggista, professore Alessandro Meluzzi afferma di voler dire per l’ultima volta la verità in modo così schietto, promettendosi in futuro di parlare in codice, per evitare persecuzioni da parte della giustizia e per salvare la propria professione. Sei dello stesso avviso?
Diego Fusaro: In quanto seguace di Socrate, Giordano Bruno e Cristo preferisco mantenermi legato alla verità costi quel che costi, rischiando di perdere tutto tranne me stesso.
Enzo Incontro: Sul colpo di stato militare a Capital Hill, si può immaginare che personaggi del genere siano dei golpisti?
Diego Fusaro: Sembrano fenomeni da baraccone per come si presentano e come sono bislaccamente agghindati. Guardando quelle scene si può facilmente immaginare il potere che si sfrega le mani felice perché tramite questi personaggi adesso si può demonizzare il dissenso in quanto tale, in modo che chiunque d’ora in avanti dissentirà rispetto a Biden verrà accostato a questa massa di fenomeni da baraccone. Fanno un grande favore al potere queste manifestazioni così gestite, e così visivamente connotate, perché screditano il dissenso. Infatti il grande sconfitto risulta Trump, trovato censurato dai social e scaricato dagli alleati italici, ad esempio.
Enzo Incontro: Come è possibile assaltare un luogo del genere con tanta facilità ? Non sembra l’epilogo di una storia già scritta?
Diego Fusaro: La polizia non ha fatto nulla per evitare l’assalto a Capital Hill ed è intervenuta solo secondariamente in quel modo funesto, per cui ci sono stati dei morti. L’opposizione a Biden nei prossimi mesi sarà delegittimata perché verrà subito richiamata la vicenda dell’assalto e delle aggressioni. Gli Usa escono da questa vicenda con le ossa rotte, mostrando una crisi profonda non solo a livello politico, ma anche di civiltà ; una società che spara ai dimostranti, che lascia ombre di brogli alle elezioni, che mostra al mondo questi fenomeni da baraccone, non può più definirsi il faro della democrazia mondiale.
Enzo Incontro: Pochi giorni fa si è parlato anche dell’applicazione “Parlerâ€, l’antagonista libera di Twitter, che è stata improvvisamente rimossa dagli stores. Una delle maggiori responsabili di Parler, Amy Paykoff, intervistata da Fox News ha denunciato le grosse lobby come Apple e Google affermando che l’applicazione è stata rimossa, come noi stessi abbiamo verificato, dopo che Trump aveva invitato i propri fan a migrare su quella piattaforma per poter comunicare liberamente. “Repressione politica non giustificabile†ha denunciato la direttrice politica di Parler, Amy Paykoff.
Diego Fusaro: Siamo passati dalla censura dei singoli post alla soppressione delle applicazioni, di quelle non gradite all’ordine dominante. L’obiettivo evidente è rendere un “Donald Trump 2†impossibile. E quello che è emblematico è che queste aziende private multinazionali, come quella di Zuckerberg, sono al di sopra degli stati nazionali. La domanda da porre sarebbe: quando noi navighiamo su queste piattaforme in che territorio siamo? In Italia, negli Usa o in una terra digitale che non appartiene a nessuno? Un qualsiasi negozio privato può considerarsi libero e indipendente, ma deve sottostare alle leggi del proprio paese e non può cacciare dal proprio negozio una persona perché ha idee che non condivide o il colore della pelle diverso. Facebook e Twitter a quali regole rispondono? Sembra di essere in un feudalesimo dell’e-commerce e delle piattaforme in cui qualsiasi cosa piace al proprietario assume forma di legge.
Enzo Incontro: Un’ultima domanda Diego, sicuramente avrai visto il manifesto del prossimo World Economic Forum che si terrà ad aprile 2021: sul sito ufficiale c’è il video di presentazione che elenca una serie di predizioni sociopolitico-economiche per il 2030 in cui ad esempio la prima recita: “Non possiederai nulla. E ne sarai feliceâ€. Cosa ne pensi?
Diego Fusaro: È un manifesto distopico e dispotico insieme, agghiacciante e aberrante che anche solo qualcuno possa concepire queste mostruosità dovrebbe essere condannato come criminale contro il genere umano; anche chi solo concepisce la produzione di questo sistema e si batte per realizzarlo, soprattutto la distruzione dei valori occidentali. Queste tesi comunque ci pongono davanti ad una verità : il conflitto oggi è fra una umanità che è già franata ed una che non è franata e lotta per non franare. Noi vogliamo fare parte di questa seconda, non franata e che non vuole franare e che si batterà fino alla morte per non diventare ciò che lor signori vogliono che noi diventiamo. E se sarà una lotta dura combatteremo duramente fino alla fine con tutte le nostre forze per non diventare l’orrore che vogliono che diventiamo.
Fonti
Articolo scritto il 16/01/2021 da Cunsolo Davide
In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.
Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:
article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!
Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".
Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live