Lunedì 1 gennaio a Missione Paradiso Live, Enzo Incontro, in collaborazione con Notizie dal Fronte, ha sottolineato come il 2020 abbia preparato il terreno e gettato le basi per il "Great Reset", ossia per quello che sembra essere un reale grande riavvio sociale ed economico.
Come ogni anno, durante il periodo invernale, presso la cittadina sciistica di Davos in Svizzera, il World Economic Forum organizza un incontro tra esponenti di primo piano della politica e dell'economia internazionale con intellettuali e giornalisti selezionati, per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, anche in materia di salute e di ambiente.
Segue un estratto del discorso con cui hanno esordito gli esponenti della fondazione:
"La pandemia Covid-19 ha dimostrato che nessuna istituzione o individuo da solo può affrontare le sfide economiche, ambientali, sociali e tecnologiche del nostro mondo complesso e interdipendente. Il momento di ricostruire la fiducia e di fare scelte cruciali si avvicina rapidamente."
Durante questo incontro "intermedio", avvenuto telematicamente, ed in vista del "vero" incontro, che si terrà dal vivo in primavera, è stata confermata l'Agenda della fondazione dove sono stati trattati diversi argomenti, già anticipati nelle puntate precedenti di Missione Paradiso Live da Notizie dal Fronte.
L'Agenda di Davos 2021 discussa tra il 25/01 e il 29/01 è la seguente:
- Lunedì 25/01: progettare sistemi economici coesi, sostenibili e resilienti;
- Martedì 26/01: guidare la trasformazione e la crescita responsabili dell'industria;
- Mercoledì 27/01: migliorare la gestione dei beni comuni a livello globale;
- Giovedì 28/01: sfruttare le tecnologie della quarta rivoluzione industriale;
- Venerdì 29/01: avanzare nella cooperazione mondiale.
Anche il presidente francese Emmanuel Macron si è espresso durante il forum virtuale di Davos e, attraverso l'utilizzo di termini emblematici, ha condiviso la sua nuova idea di capitalismo. Segue parte del suo intervento:
"Quel che stiamo vivendo sta trasformando il nostro modo di vivere, di pensare, di guardare al futuro e questo cambiamento non si può ignorare perché il nostro futuro prossimo è fatto di convivenza con il virus e con questo stato di incertezza e debolezza che si porta dietro.
La trasformazione più importante riguarda il capitalismo; ora è tempo di creare nuovi modelli economici, dobbiamo costruire queste nuove alleanze. Questo "New Normal" di cui parliamo, la realizzazione del Consensus, non è solo multilateralismo intergovernativo; sono alleanze di attori eterogenei che si pongono gli stessi obiettivi per avere risultati concreti."
Della stessa idea sembra essere anche Bill Gates, filantropo statunitense da sempre impegnato con diverse organizzazioni di beneficenza e a vari progetti di ricerca scientifica attraverso la "Fondazione Bill & Melinda Gates", ritenuta la fondazione privata più grande al mondo: anche lui parla di virus, di pandemie, di reazioni e di "New Normal" o nuova normalità , locuzione che non deve ormai fare più paura e non deve lasciare più interdetti ascoltandola. Ispirato dallo stesso spirito innovativo che anima il gruppo di Davos nell'impresa di reset globale, Gates afferma:
"Per evitare che le difficoltà dell'ultimo anno si ripetano, bisognerà prepararsi alle pandemie con la stessa serietà con cui si guarda alla minaccia di una guerra."
Secondo Gates serve un piano che deve includere investimenti miliardari nello sviluppo scientifico, test di massa, un sistema di allarme globale per le pandemie e un team di "primi soccorritori per le malattie infettive".
Insomma, a giudicare dal grande impegno di singoli privati come Bill Gates e dall'agenda di fondazioni come il World Economic Forum, l'economia mondiale beneficerà presto degli effetti di una nuova idea di capitalismo; la sanità avrà presto di un nuovo sviluppo scientifico e di un nuovo sistema di prevenzione.
Tutto questo dovrebbe far riflettere, certamente, su quanto diminuirà l'attenzione e la cura del singolo cittadino e dei suoi interessi a favore, invece, di un capitalismo globale con ben altri obiettivi; inoltre non bisogna sottovalutare l'aumento del controllo dei dati e quindi delle masse, conseguenti agli ormai "necessari test di massa", finalizzati a sistemi di prevenzione sempre più all'avanguardia.
Questi, dunque, i sacrifici, in cambio della promessa che i "grandi" fanno alle nazioni, e cioè che lo scenario economico e sanitario migliorerà e chiunque ne trarrà il proprio beneficio.
Missione Paradiso Live, in collaborazione con Notizie dal Fronte, invita ancora una volta a meditare sulle cause per cui si è arrivati a questo punto e su quanto, come la storia ci insegna, certe promesse hanno sempre e soltanto avuto il fine politico di attirare consensi e favorire l'arricchimento dei potenti a discapito delle classi disagiate, il cui tasso di povertà è sempre in crescita: ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.
Come ogni settimana l'invito è quello di non aspettare passivamente che qualcuno o qualcosa provochi un cambiamento che dall'esterno possa risolvere la propria situazione personale, ma di confidare nelle promesse dell'Unico in grado di provocare un cambiamento "interiore e che permetta di trovare pace anche in un panorama incerto e poco rassicurante come quello mondiale attuale, e quell'Unico è Dio.
Fonti
Articolo scritto il 06/02/2021 da Di Martino Carlo
In una società in cui l'informazione è strettamente controllata e i confini della libertà di espressione sono sempre più a rischio, Notizie dal Fronte è quella redazione giornalistica che vuole esprimersi apertamente, senza censura, e condividere notizie vere, verificate e affidabili.
Iscriviti subito al nostro Canale su Telegram per:
article Aggiornamenti, articoli e link riguardo le principali notizie di cronaca, esteri e attualità
smart_display Video inediti che nessun altro dei media mainstream pubblica
notifications Reminder delle nostre dirette
keep E molto altro!
Dal 2020 Notizie dal Fronte cura un notiziario che viene trasmesso ogni Lunedì sera durante il programma "Missione Paradiso Live".
Ogni lunedì alle ore 20:00 sul canale YouTube Missione Paradiso Live